Pralboino, 19 ottobre 1930.

Frequentati per quattro anni i corsi della Scuola d'arte Moretto, ha intrapreso partecipazioni a mostre fin dai primi anni Sessanta. Fra le collettive a cui è stato presente possono citarsi: XXIV Mostra fedeli al figurativo (Milano, 1964), M.T.l. (Gardone R., 1970-7 1), I Biennale d'arte (Bergamo, 197 1).  In personale si è presentato fin dal 1963 in città, nel 1965 a Venezia; nuovamente a Brescia, in gallerie varie, negli anni 1968, 1971, 75, 78, con sortite a Lumezzane (1 972), Sirmione (1 973) e recentemente a Bologna. Figurativo, affronta con uguali esiti il paesaggio e la natura morta. Caratteristica della sua pennellata è quella «vibratilità lirica» intrisa di colore nitido, a ricomporre angoli silenti della nostra provincia, sia nella tepida stagione autunnale, o resi candidi dalla neve.  La luce effusa reca con sé lieve malinconia; come lievi sono le sfumature sfioranti le case, i prati, gli alberi cui dà alito brezza lieve.  Quella luce silente unifica anche le nature morte composte di frutti e fiori, disposti su rustici piani, le uova carezzate dal pennello; e le suppellettili che ancora «vivono» nelle rustiche case campagnole.  A volte lo sguardo si innalza: il panorama allora si fa ampio. fino alle cime innevate, fino alla lontana striscia di cielo.  Ma resta la soffusa atmosfera a dire i delicati sentimenti di cui Merigo si fa portatore.
 
BIBLIOGRAFIA
«Galleria A.A.B.», Brescia, I- I 4 settembre 1962, Collettiva.
A.C., «Galleria del Circolo-A.A.B.», Brescia, 12-24 gennaio 1963.  VICE, G. Merigo al Circolo, «Giornale di Brescia», 19 gennaio 1963. «L'Italia», s.d. (periodo mostra), G. Merigo al Circolo.
«Galleria A.A.B.», Brescia, 18-30 aprile 1964, Collettiva.
M. SIRTORI BOLIS, «Nuovo corriere degli artisti», settembre 1964.
G. POLONI, G. Merigo, «Il Cittadino», 19 gennaio 1965.
JO COLLARCHO, «Galleria S. Vidal», Venezia, 7-19 giugno 1965.
P. RIZZI, Rubrica d'arte, «Il Gazzettino», 13 giugno 1965.
G. GIGLI, «Minosse», Venezia, giugno 1965.
JO COLLARCHO, «Galleria A.A.B.», Brescia, 2-14 marzo 1968. (Riproduce testo mostra a Venezia).
A. MORUCCI, «Galleria S. Michele», Brescia, gennaio 197 1.
A . MORUCCI, «Galleria S. Gaspare», Brescia, 25 novembre-7 dicembre 1972.
S. BISCARO, «Centro culturale S. Michele», Brescia, 2 5 ottobre-6 novembre 197 5.
A.DE.B., «Centro culturale S. Michele», Brescia, 28 ottobre-9 novembre 1978.
L. SPIAZZI, Arte in città, «Bresciaoggi», 5 novembre 1978.
A.M. COMANDUCCI, «Dizionario dei pittori... italiani», Ed.  IV, (1 972). «Arte bresciana oggi», Sardini Ed., Bornato.
 
Pin It