Brescia, dicembre 1939.
Grafico, è stato allievo di Antonio Stagnoli negli anni 1960-1961. Designer di professione, ha tutta-via all’attivo numerose partecipazioni a mostre collettive in note città italiane e personali a Desen-zano (1963, 1970, 1972, 1973), Verona (1967), Gardone R. (1971), Collio (1972), Brescia (1972, 1974, 1975, 1976, 1978), Bergamo (1973), Milano (1972), Venezia (1975).
Anche nei suoi dipinti prevale la struttura grafica tanto che non pare del tutto errata l’affermazione di chi dice i suoi quadri simili a disegni colorati. “Clown, vagabondi, giovani all’angolo di una strada, in confidenze senza parole, o via con uno sgambetto verso i lidi della fantasia”, così Luciano Spiazzi coglie il fuggevole estro racchiuso nei lavori di Formigoni che delle sue tele sembra aver fatto “un teatrino le cui luci sono sfumate d’azzurro, di rosati e gialli in un intersecarsi di piani, perché quelle case, quei paesaggi nella luce svelata del giorno si rapprendono ancora di immaginazioni, tra realtà e irrealtà”.
Di Formigoni hanno scritto ancora Attilio Mazza, M. Rossi Beltrami, i testi dei quali sono raccolti in album senza datazione usato ripetutamente dal pittore in occasione delle sue esposizioni.
La mostra itinerante “Vagabondaggio” varata nel 1997 nella Biblioteca civica di San Remo, e dopo le tappe di Venezia, Milano Padova e Ferrara giunta a Brescia (AAB, ottobre-novembre 1999), per proiettarsi fino al 2003 verso diversi stati europei, quali l’Austria, la Repubblica Ceca e la Germania, condensa ed esplicita con estrema chiarezza il mondo immaginato, e vissuto, da Roberto Formigo-ni. La cui effervescente umanità lo porta ad assumere diversi impegni di solidarietà civile. Allo stes-so tempo voglioso di evadere da una realtà omogeneizzata, fino a identificarsi con alcuni dei prota-gonisti della cultura contemporanea “antagonista” quali il Premio Nobel Herman Hesse, la cui carica di contestazione e di rifiuto si proietta contro la oppressiva e disumanizzante società contempora-nea.
Formigoni fa vivere personaggi come i clowns, gli acrobati, i vagabondi, globetrotters… giramondo elevati a simbolo di libertà.
Un mondo proposto via via in ripetute mostre collettive o personali divulgatrici del suo “racconto” personalissimo che ha mosso l’attenzione di numerosi notisti d’arte, italiani e stranieri, per non dire degli ambiti riconoscimenti… Testimonianze tutte riunite, sia pure in forma documentaria carente, nel catalogo “Roberto Formigoni. Vagabondaggio”, edito con la mostra del 1999 dall’AAB.
Le rassegne itineranti a tema, condivise fra altri con G.B. Tomasoni e la fotografa Anna Mari Mon-tone, sono divenute una costante nella proposta di Formigoni, ispirata alla meta del viaggio, al pae-saggio elevati ad anelito di libertà.
Così è per “EROS ioni” che fa riferimento all’opera letteraria di Egon Schiele nella quale sono analiz-zati la corposità e l’enigma della carne.
“Histoire des masques” è ulteriore evento che ha fra i protagonisti il nostro pittore, che aderendo all’invito di Adriana Cozzolini, gallerista, per l’esposizione tenuta nel Museo della Preistoria di Mon-tone ha approntato manufatto condotto secondo la tecnica Ruku. Inaugurata il 27 febbraio e chiusa il 23 agosto 2003, la manifestazione ebbe notevole risonanza.
È del 2004 ulteriore rassegna itinerante, promossa dalla Banca Cooperativa Agro Bresciano di Ghe-di, dal titolo “BICI mania” e propone il velocipede come ideale mezzo per viaggiare o per il tra-sporto. Giunta in città, alla Piccola galleria UCAI nell’ottobre 2005, toccherà poi il Libano e il Kuwait.
BIBLIOGRAFIA
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.
“Otto artisti aiutano l’ANNFAS”, Brescia, AAB, 14 dicembre 1985.
S. MENGHINI AZAINA, “Se Cristo tornasse”, Brescia, Istituto Caravaggio, Natale 1990.
“Roberto Formigoni”, Novellara, Museo civico, 1990.
A. CHIPPANI (a cura di), “Rinnovamento figurativo”, Brescia, 1990.
“Formigoni… oltre il murales”, Milano, Galleria 02 Studio (Brescia, Verona, Bergamo, Ve-nezia), 1992-1994.
AA. VV., “Vagabondaggio. Formigoni illustra Herman Hesse”, Brescia, AAB, 16 ottobre - 3 novembre 1999.
T. ZANA, Formigoni viaggiatore del paesaggio tra sogno e libertà, “STILE Arte” n. 39, giu-gno 2000.
G.L. GALLINARI, Sotto il segno dell’eros, “STILE Arte” n. 62, luglio 2002.
Montone. Formigoni e l’Histoire des masques, “STILE Arte” n. 65, febbraio 2003.
“STILE Arte” n. 83, novembre 2004, Roberto Formigoni.
M. MONETA (a cura di), “BICI mania”, Brescia, Galleria UCAI, 20 ottobre - 10 novembre 2005. (Cfr.) “STILE Arte” n. 92, ottobre 2005.