Palazzolo, 13 aprile 1942.
Ha studiato all’Accademia Carrara di Bergamo, frequentando i corsi serali di nudo. Fin dal 1962 partecipa a mostre collettive e a concorsi in Provincia, per poi estendere la cerchia delle presenze ad Acqui Terme (1964), Pistoia, Lissone (1965), Varenna (1966), Cassano d’Adda. Varese. Lecco (1967), Mantova e ancora Cassano (1968), Abbiategrasso e Lissone ancora (1969), Arona (1970), Imperia, Rimini e Verona (1971)… Milano nel 1972; a Brescia, la mostra personale presso la Piccola Galleria U.C.A.I., lo fa meglio conoscere, anche perché lo accompagnano in catalogo testi di Luciano Budigna e Luciano Spiazzi.
Pittura attenta all’attualità, è frutto di meditata evoluzione: passata attraverso esperienze che si identificano con i colori dominanti (rosso, grigio, verde, azzurro o blu) delle sue opere. Retti da notevole abilità grafica, sia i paesaggi che le nature morte o le composizioni rivelano un “processo di ricomposizione, dopo le prove in cui la tendenza al disfarsi dell’immagine per la prevalenza di macchie autonome, portatrici di totale emozione estetica, sembravano avvicinarlo al fare astratto, lirico e intensamente suggestivo”. Ne deriva una semplificazione della composizione mirante a sintesi, in cui acquista valore la preziosità cromatica, creatrice di un mondo rammemorato, ma non disgiunto dalla realtà, alla quale il pittore partecipa con impegno sensibile, umana adesione.
L’attività espositiva di Dino Caccia, documentata fino al tempo dell’edizione del “Dizionario” nel 1980, sembra non abbia avuto seguito in Brescia, mancando ogni segnalazione di cataloghi o opuscoli relativi alla sua attività creativa, che pur sappiamo continuare.
Nonostante i tentativi fatti per rintracciarlo non ci è stato possibile contattarlo; vien da pensare che, al pari di altri artisti palazzolesi, la sua attenzione volga da tempo all’ambito bergamasco.
Si integra la precedente bibliografia segnalando la mostra collettiva “Pittori contemporanei Gruppo F5” tenuta nel Castello di Palazzolo nel 1979.
BIBLIOGRAFIA
“Giornale di Brescia”, 17 settembre 1967, A tre di Palazzolo il premio Inzino.
L. BUDIGNA - L. SPIAZZI, “Piccola galleria U.C.A.I.”, Brescia, 25 marzo - 6 aprile 1972.
“Giornale di Brescia”, 13 aprile 1972, A. Bergomi, Caccia e Caffi il premio Leno.
L. BUDIGNA, “Studio 7”, Bovezzo, 12-25 marzo 1977. (Per collettiva del Gruppo E di Palazzolo). AA. VV., “Brescia ‘80”, Brescia, 1-11 maggio 1980.
AA. VV., “I pittori del Gruppo E - Palazzolo”, Tipolito Masneri, Palazzolo, s.d. (1980).
L. SPIAZZI, Il Gruppo E, “Bresciaoggi”, 13 dicembre 1980.
“Arte bresciana oggi”, Sardini Ed., Bornato.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.