Fratello di Marisa. Diplomatosi presso l'Accademia di Brera, in Milano, nel 1968, è insegnante di educazione artistica in scuola media. Ancor prima di concludere gli studi accademici affronta il pubblico, quasi a dare segno consi-,ntivo alle ricerche pittoriche intraprese fin dal 1965. Lo fa a Cremona, con una mostra personale che muove l'attenzione di noti scrittori d'arte. Le mostre personali si susseguono, con presenze a Gargnano (Chiostro di S. Francesco, 1972), Brescia, (1973, 76, 78, 80), Suzzara (Galleria Icaro, 1973), Caravaggio (Galleria Q.3, 1974), Pavia (Galleria Paviarte, 1976), Milano (Galleria La Crispta 1977), Piacenza (1977), Cremona (11 Poliedro, 1978), alternate con partecipazioni a mostre collettive in città, in località lombarde varie Acquarellista dapprima, ha poi congiunto la tecnica lieve all'acrilico, mantenen dosi tuttavia fedele al tema fondamentale che aveva proposto fin dalle prime opere; tema ribadito anche attraverso le parole di W. Morris riprodotte in catalogo di recente mostra. Sono immagini che hanno come spunto e «bersagl'o l'architettura, o meglio, il territorio costruito, sfruttato dall'uomo». E come la visione, con il trascorrere del tempo, acquista significato, così il mondo «preso a modello passa dal campo inciso dall'aratro, alla struttura urbana, al territorio, in cui s'avverte il segno di una umanità inquieta ed arida». Ne scaturiscono sequenze scandite dal «senso del ritmo e dell'armonia astratta, che si riflette là dove si delineano forme vagamente naturalistiche». Ma al di là dell'apparente colore, sempre limpido e prezioso, sembra pulsare il desiderio di un recupero d'uno spazio che vive nell'uomo, più che nelle prospettive racchiuse entro il perimetro del dipinti.
BIBLIOGRAFIA
P. RIZZARDI, «Gaìleria Il Poliedro», Cremona, 17-29, febbraio 1968.
E. FEZZI, Arte, «La Provincia», Cremona, 24 febbraio 1968.
1. GHISOLFI, Note d'arte, «La Voce cattolica», Cremona, 25 febbraio 1968.
E. FEZZI, Arte, «La Provincia», Cremona, I I marzo 1969.
G.L. BENNATI, «Luce», Varese, 18 giugno 1971. «Chiostro di S. Fr-ancesco», Gargnano, 12-27 agosto 1972.
L. SPIAZZI, «Piccola galleria U,C.A.I.», Brescia, 27 gennaio - 8 febbraio 1973.
L. SPIA2ZI, Arte, «La Voce del popolo», 2 febbraio 1973.
VICE, Le mostre, «Giomale di Brescia», 9 febbraio 1973. «Galleria A.A.B.», Brescia, 17-30 marzo 1973, Catalogo collettiva. M. CORRADINI, Arte, «N.A.C.», n. 4, aprile 1973.
G.S.(tella), Arte, «La Voce del popolo», 21 giugno 1974.
E. BOTTICINI, «Piccola galleria U.C.A.I.», Brescia, 1-12 febbraio 1976.
L. SPIAZZI, Arte in città, «Bresciaoggi», 7 febbraio 1976.
G.S.(tella), Arte «La Voce del popolo», 12 marzo 1976.
A.M.(iracchi), Complesse tecnic@he di Landriani e Pezzoli, «La Provincia», Pavia, 27 novembre 1976. (cfr.) E. Fezzi, in «Arte nuova oggi», F. De Santi, «Bresciaoggi», ottobre 1976.
R. PEZZOLI, «Galleria Il Principe», Piacenza 15 settembre - 15 ottobre 1977.
L. SPIAZZI, «Landriani e Pezzoli», Serie quademi artistici, Bugatti Ed., Ancona, s.a. (Per
mostra all'U.C.A.I., Brescia, 15-27 aprile 1978)@ e «Bresciaoggi», 22 aprile. «Galleria Il Poliedro», Cremona, 18-30 novembre 1978.
E. FEZZI, Arte, «La Provincia», Cremona, 24 novembre 1978.
G. STELLA, La vita è un murales; «La Voce del popolo», I febbraio 1980.
AA.VV., «Galleria A.A.B», Brescia, 15~26 marzo 1980.
L. SPIAZZI, Arte in (-ittà, «Bresciaoggi», 22 marzo 1980. E.C.S.(alvi), Mostre d'arte, «Giomale di Brescia», 23 marzo 1980.
AA.VV., «Perché l'uomo viva», Piccola galleria U.C.A.I., Brescia, 29 marzo 1980, Catalogo. AA.VV., «Brescia '80», Brescia, 1-1 I maggio 1980, Catalogo.