Sale Marasino, 2 novembre 1955.

Brescia e Venezia. Ha frequentato il Liceo artistico «V.  Foppa», in città, e l'Accademia di B. A. a Venezia, allievo del prof.  Edmondo Bacci. Fin dagli anni accademici intraprende la partecipazione a mostre collettive, dapprima in Brescia e provincia, estendendo poi la presenza a manifestazioni in varie città: Vertova (Bg), Novara, Belluno (1974); Thiene (1977); Malo (Vi) e Milano (1980); ma in particolare a Venezia, negli anni 1976, 77, 78, 80, nella sede della Fondazione Opera Bevilacqua La Masa. Alcune delle citate mostre, meglio verificabili nella nota bibliografica, per la selezione operata, già assumono carattere individuale, ma soltanto nel 1977, a Vicenza, Perrini ordina la sua prima personale. Se la Resistenza è tema prevalente delle prime opere esposte, se in città, dietro l'esempio di Christo, noto per aver impacchettato e legato edifici e monumenti, anche il giovane Perrini è fra gli artefici dell'involucro eretto attorno al monumento a Moretto (1973), l'accostamento al neo dadaismo e l'esperienza informale sembrano tappe agevolmente superate. Per brevemente illustrare gli esiti della attuale ricerca ci par utile fare riferimento ad alcuni giovani, anche bresciani, la cui attività ci appare insen'blle nel «filone» dell'avanguardia concettuale mirante a tradurre la visione naturalistica in visione pittorica, con l'evidente ed edificante intento di una riacquisizione, sia pur variamente motivata, del circostante. Lo «scavo» perseguito da Perrini penetra invece nell'animo dell'uomo, vuol risalire alla genesi degli oggetti per identificarne, oltre la parvenza amblvalente o ambigua, l'intima e vera natura. Per ciò fare, ecco l'alterazione, anche macroscopica, e la scomposizione delle immagini e delle cose; la conseguente loro ricomposizione o ricollocazione atte a rivelasse la vera essenza.
 
BIBLIOGRAFIA
«Galleria 0. Rosai», Loiìato, 2-13 giugno 1971.  Catalogo collettiva. «Giornale di Brescia», 6 giugno 1971, Gli studenti premiati alla mostra grqfica sulla Resisten a. «Centro giovanile - Gruppo culturale», Cazzago S. Martino, 23-24 ottobre 1971. (cfr) «Giornale di Brescia», 27 ottobre 1971.
E. PETRINI, G.V. (alzelli), «Giomale di Brescia», 25 aprile 1972, p. 3. Ieri oggi e domani; I ragazzi ed i genitori.
«L'Unità», 25 aprile 1972, .-,Illa iìio@t@-a @iill(i ,,(',ioi-n@ile di Brescia», 31 t,-cTin:ìix, Il)",, I!
Si veda s.i. dei giorni precedenti.  Impa(@(-hettato (@on iin telo il Monzim@,nto a Moretto,
M. CORRADINI, P. TINELLI, «Galleria A.A,B.», Brescia, 17-30 marzo 1973, Giovani grqflci bresciani.
«Il Giorno», 25 aprile 1973, Mostra grafi(-a di studenti sulla Resistenza.
G. VALZELLI, Con i giovani contro i.láscismo, «Giornale di Brescia», 25 aprile 1973. «Giornale di Brescia», 2 giugno 1973, A una pittrice il Premio S. Agata.
«Giornale di Brescia», 29 giugno 1973, Primo premio Con(-esio.
L. PASINI, «Studio G.», Villanuova, 6-24 aprile 1974.  Catalogo collettiva.
COMUNE DI VERTOVA, «Arte oggi», 20-28 aprile 1974.  Catalogo.
«Galleria A.A.B.», Brescia, 11-24 maggio 1974.  Mostra sulla Resistenza.
L. SPIAZZI, L'istinto della vita nei colori di Villanuova, «Bresciaoggi», s.d., giugno 1974. «Giornale di Brescia», s.d. App ntamento con arte e poesia (a Concesio, giugno 1974) COMUNE DI VENEZIA, «Mostra collettiva Opera Bevilacqua La Masa», Venezia, 24 aprile - 31 maggio 1976.  Catalogo.
COMUNE DI VENEZIA, «Opera Bevilacqua La Masa», Venezia, 10-21 febbraio 1977.  Catalogo.
«Casa del Palladio - Incontro», Vicenza, 22 marzo - I aprile 1977.  Catalogo mostra personale.  COMUNE DI VENEZIA, «Opera Bevilacqua La Masa», Venezia, Omaggio a D. Valeri, maggio-giugno 1977.
COMUNE DI VENEZIA, «Opera Bevilacqua La Masa», Venezia, dicembre 1978 - gennaio 1979.
«Galleria A.A.B.», Brescia, 3-15 marzo 1979 Ovvero, di come alcuni artisti operano in Brescia.  COMUNE DI VENEZIA, «Opera Bevilacqua La Masa», dicembre 1979 - gennaio 1980. «Museo laboratorio Casabianca», Malo (Vi) 31 maggio 1980.  Collettiva.
«Galleria Vidicon», Milano, 6-18 novembre 1980.  Lo spazio sot-tratto.
Pin It