Brescia, 27 settembre 1948.

Fin da ragazzo ha manifestato attitudine all'incisione su metallo; ha quindi affinato le naturali doti alla scuola dello Jora, noto autore di decorazìoni su armi, e frequentando, sia pure saltuariamente, i corsi dell'Associazione artistica di via Gramsci.  Nel campo armiero è andato via via acquisendo clientela, così che numerosi sono i costruttori di fucili della Val Trompia e privati che si avvolgono della sua abilità. Sotto l'aspetto pittorico lo si è conosciuto in occasione della collettiva indetta dal Gruppo Moretto nel marzo 1980, dove erano esposte alcune calcografle dedicate ad animali. E l'unica presenza in gallerie d'arte bresciane che si conosca di Patelli.  Assidua invece la sua adesione a manifestazioni del settore armiero, sia in Brescia che fuori d'Italia, in occasione delle quali sono esposte armi da lui impreziosite.  Pur essendo assorbito dall'attività professionale, dal carattere altamente specialistico, i disegni preparatori di Patelli, risolti a china, sono dedicati al molti aspetti della natura, sia di pianura sia di alta montagna, prediletta da chi pratica la caccia.E’ in questi studi ambientali che l'autore manifesta in senso creativo la capacità di penetrare la natura.  Così come ad intento esclusivamente pittorico sono dovuti gli 'animali vari realizzati a bulino su argento od oro, alcuni dei quali esposti nella su citata rassegna.
 
BIBLIOGRAFIA
«Gruppo artistico Moretto», Rassegna di grafica, Brescia, 22 marzo 1980, Catalogo.  L. SPIAZZI, Arte in città, «Bresciaoggi», 29 marzo 1980.
 
Pin It