Secolo XVI.

Forse collegabile a famiglia desenzanese, è giudicato poco noto, ma interessante pittore.  Anche se non numerose, di buon livello le opere di cui potrebbe essere autore: la pala in S. Pietro d'Agrino in Bogliaco (1602); Madonna con S. Antonio e S. Cristoforo, altre opere ancora, d'inizio di secolo, nella parrocchiale di Toscolano. G. Panazza ne ricorda alcune attribuibili e rileva l'ascendenza tizianesca del Pace Pase.
 
BIBLIOGRAFIA
F. PAGLIA, «Il giardino della pittura», Ediz.  C. Boselli, 1958, 1967.
P. GUERRINI, Elenco delle opere d'arte.., «Brixia Sacra», 1932.
C. BRUSA, Origini e vicende della nobile famiglia Pace di Desenzano, «Il Popolo di Brescia», 18 novembre 1939. (Non cita però il pittore).
H. TIETZE, E. TIETZE CONTRAT, I ritratti Spilimbergo a Washington, «Emporium», 1953.
U. RONCHI, Scoperta nel romito Santuario di Perello e salvata da rovina, «L'Eco di
Bergamo», 17 marzo 1961.
G. PANAZZA, Le manifestazioni artistiche della sponda bresciana, «Il lago di Garda», Ateneo di Salò, 1969, p. 234.
Pin It