Brescia, 24 novembre 1907. Vive e opera a Nuvolera.
A lungo si potrebbe dire di Emilio Lorandi che, nato in via Elia Capriolo, frequentati i corsi della Scuola Moretto (ricorda i Maestri Zenucchini e Pagani) ancor giovane è entrato come lavorante in una fabbrica di mobili di Gavardo, dove ha potuto affinare la tecnica dell'intaglio realizzando motivi floreali su lettiere, mobili echeggianti vari stili.
Con il trascorrere degli anni ha svolto l'attività anche a Brescia e Milano, ma durante gli anni del fascismo, lavorando in proprio, visse modellando bassorilievi proposti all'acquisto in numerose località della nostra provincia, soprattutto di insegnanti elementari desiderosi di adornare le aule con "icone non di serie".
Il quotidiano girovagare lo rese personaggio assai noto per la simpatia vivace e perché offriva i suoi lavori a prezzo fisso, trenta lire cadauno.
AI compiersi della seconda guerra mondiale ha intrapreso la modellazione di maschere: i suoi Gioppini avevano "vagamente la fisionomia dei suoi amici che, lontano dall'aversene a male, sorridevano divertiti".
Ma a renderlo popolare non solo a Nuvolera, dove si era ormai stabilito, è stata l'immagine del Cristo scolpita nel tronco di un castagno sulla vicina collina, nel 1945. Sciogliendo alfine il voto allora formulato, nel 1967 ha realizzato, sempre incidendo grosso tronco, la figura della Madonna riproponendosi - come ci informa il "Giornale di Brescia" del 14 luglio 1967 - di trasformare la Valletta di Nuvolera nella valle dell'Eden, animando tutto il castagneto vicino alla sorgente del Fontanone e delle Sette Corne di spiriti celesti.
Chi da Brescia percorre la strada che reca al Garda, nei pressi del noto ristorante "La Scajola", avrà sicuramente notato il grande volto di Papa Giovanni XXIII scolpito in un tronco d'albero; prossimamente, accanto dovrebbe comparire anche la figura del Papa bresciano Paolo VI.
Queste grandi, insolite sculture hanno avuto il privilegio di essere riprodotte in pagine di vari quotidiani e di interessare registi cinematografici. La passione per l'intaglio ha condotto Emilio Lorandi a dar vita a fiorente azienda: pur diretta oggi dai figli Virgilio e Santino, ancora si avvale del suo esperto, appassionato contributo.
Pin It