Rezzato, 1825 - Roma, 7 febbraio 1876.
Fratello del più noto Giovanni Battista (v.), anch'egli sente nell'ambito familiare nascere l'impulso per l'arte.
Con il fratello studia alla Scuola "R. Vantini" del paese natÌo e con lui vive la vita artistica a Roma.
Ben poco si conosce della sua attività, rivolta in particolare a composizioni ornamentali; ma un giudizio resta a dire che nella capitale non aveva rivali nel genere da lui svolto.
Si sa che per il palazzo del Quirinale ha realizzato un caminetto.
Recente la proposta formulata da Gaetano Panazza, in occasione della mostra "Brescia postoromantica e Liberty" di alcune opere di Giovita: Chioccia tra i pulcini, gesso presso i Musei civici d'arte e storia di Brescia; Capra e capretto, marmo. proprietà del Sig. Davide Lombardi, "nel quale l'animalista provetto raggiunge uno dei suoi culmini"; Tre ovali, con motivi di caccia e pesca, in marmo di Carrara, proprietà della Signora Olimpia Lombardi. Lo stesso dottor Gaetano Panazza dà i seguenti dati biografici: Rezzato, 1835 - Roma 1879.
Siamo in grado di confermare al 1876 l'anno di morte, dedotto dal necrologio apparso nella "Illustrazione italiana"