Autodidatta, ha ìntrapreso la partecipazione a esposizioni nel mezzo degli anni Sessanta, ma è dopo il 1970 che la sua attività pittorica maggiormente si evidenze con presenze in collettive a Brescia (1970, 71, 73), e nella provincia; a Vicenza (1971, 72), Ferrara e Latina (1973), Viareggio (1972, 73), Parigi (1973). Allestisce altresì personali a Vicenza («Galleria Bacchiglione», 1970), Iseo (Azienda di Soggiorno, 1970), Milano («Galleria La Cripta», «Ippodromo del galoppo di S. Siro», 1971), Ferrara (Lido delle Nazioni, 1973), Brescia («Galleria U.C.A.I.») nel 1974. Ed è attraverso questa apparizione che si è avuto modo di conoscere l'attività d' Guaineri, di rilevare la sua predilezione per i cavalli, ritratti prevalentemente col segno grafico.Segno condotto nella scia impressionistica, ma con tratto costruttivo, incisivo ed elegante ad un tempo. Tratto usato anche per ritrarre figure e paesaggio.Notevoli alcune sue «vibranti e concise notazioni colte con rapido fervore e precisione e che costituiscono una serie di bozzetti, saporosi nella loro immediatezza e pur profondì nell'insieme» (M. Sirtori Bolis). In più vicini anni Luciano Spiazzi ben ha delineato il modo di operare di Guaineri, il quale «prende carta normale di pacchi, con acqua la rende sfatta, soffíce, e poi comincia il lavoro a macchie; la penna a inchiostro dà l'avvio e l'artista, soffiando nel liquido, agitando il foglio con destrezza e rapidità, insegue effetti e scopi, pur lasciando alla materia in sé una possibilità creatrice come un linguaggio sempre aperto alle forme». Ne scaturiscono figurazioni e panorami sfrangiati; luci e ombre non mai rotte da' contrasti, ma tramate da tenui cadenze che donano uniformità ad ogni elemento compositivo.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., «Azienda di Soggiorno», Iseo, 16-30 settembre 1970.
G. STELLA, «Galleria La Cripta», Milano, 2-17 febbraio 197 1.
AA.VV., «Piccola galleiia U.C.A.I.», Brescia, 26 gennaio-7 febbraio 1974. AA.VV., «Brescia'80», Brescia, I - I I maggio 1980, Catalogo.