Brescia, 7 gennaio 1951.

Gardone V.T. e a Ponte Zanano. Come dice Luigi Salvetti, grafica e pittura determinano i due nuclei della ispirazione del giovane Gottardi.  Nella prima prevale il desiderio di riscattare la visione della gente intesa come realtà positiva nel meccanismo della strumentalizzazione e della mercificazione della persona.  In pittura, tra campiture morbide e compatte, scene di vita valtrumplina.Entrambe le espressioni rette da sensibilità anche musicale, ma soprattutto da impegno sociale che pone Gottardi a contatto diretto con le dure esperienze del mondo del lavoro.  Quel mondo che sembra voler assoggettare, prevaricare ogni attimo e ogni palpito di vita. Ne scaturisce una ribellione di fondo, al tempo stesso un atto d'amore, come in Subconscio alterato affermatosi a Molinetto nel 1980 in cui le strutture che «sembrano uscire da qualche fabbrica» rappresentano la stessa manipolazione cui può soggiacere l'anima dell'uomo. Affacciatosi alla ribalta delle esposizioni nel 1976, Gottardi già si è evidenziato fra i grafici bresciani; presente a numerose mostre collettive in città e provincia quali l'interregionale di Ghedi (1977), i premi Breno (1978), «Roberto Bezzi» di Molinetto (1979, 1980), Bagnolo Mella (1979, 1980), ha altresì preso parte alla IV edizione de «La Triade» milanese. Personali ha allestito a Boario Terme (1977, 78, 79), Gardone V.T. (1978, 79), Brescia (1979).Se nelle sue opere compaiono fermenti, inquietudini, interrogativi che accomunano molta parte della umanità, traspare tuttavia una certa predilezione per la Valle che ha fatto sua, e per la gente di quella Valle, delle quali insinua nelle composizioni umili aspetti, consuetudini e consueti oggetti e attrezzi di lavoro, emblemi di una civiltà che può e deve essere preservata.  Un grido d'allarme, dunque, e un atto di fede espressi con accorata sincerità.
 
BIBLIOGRAFIA
L. SPIAZZI, Giro dell'arte, «Bresciaoggi», 8 marzo 1980.  AA.VV., «Brescia'80», Brescia, I -1 I maggio 1980.
L. SPIAZZI, Giro dell'arte, «Bresciaoggi», 13 dicembre 1980.
 
Pin It