Ha conseguito il diploma di Maestro d'arte presso l'Istituto «A. Venturi» di Modena. Fin dal 1961 partecipa, e si evidenza, a concorsi provinciali: a Palazzolo, Gussag'o,Lumezzane, Gardone Riviera... nonché a Brescia, dove nel 1975 esordisce in personale presso la Piccola galleria U.C.A.I. dove torna nel 1980, dopo una sortita a Bovezzo. La pennellata evidente, i vividi colori aspri, rivolti a ricerca di intensità espressiva attraverso la figurazione di gatti, cesti e fiori e nature morte, lasciano poi spazio a tinte nitide, ordinatamente composte e ricreanti «interni estemi» nell'ansia di riaccostamenti umani. Anche la tecnica, tesa a più vaste scansioni cromatiche, segna maturata sintesi attestante serietà di intenti e di impegno. Della primitiva attività risentono forse ancora le figure «dai forti colori bruciati, piuttosto rigide e impacciate».
BIBLIOGRAFIA
L. SPIAZZI, «Piccola galleria U.C.A.I.», Brescia, 17-29 maggio 1975.
L. SPIAZZI, «Studio G.7», Bovezzo, 16-29 aprile 1977.
L. SPIAZZI, «Piccola galleria U.C.A.I.», Brescia, 3-15 gennaio 198 1.
L. SPIAZZI, Arte in città, «Bresciaoggi», I 0 gennaio 1981.
E.C.S.(alvi), Mostre d'arte,«Giornale di Brescia», 14 gennaio 198 1.