Brescia, 27 settembre 1813 -?
Di Gaetano e Ippolita Barba, in occasione della Esposizione dell' Ateneo bresciano ordinata nel 1834, ha esposto due bassorilievi, l'uno in marmo carrarese, in creta l'altro.
Nella nota apparsa nei "Commentari" (p. 212) di quell'anno è ricordato con altro giovane scultore, l'Emanueli (v.).
Così il commento: ferve insomma tra nostri giovani una gara di ingegno da cui ripromettersi tra poco una nidiata di egregi artisti.
Nel 1844 il Gazzoli è a Milano. Negli atti municipali bresciani non abbiamo rinvenu-to ulteriori elementi biografici, neppure quello che ne rifletta la morte.