Brescia, 21 ottobre 1953.

Figlio del compianto giornalista Ferruccio, indimenticato autore anche di vignette satiriche, Marco Furri è maestro d’arte, ha studiato all’Istituto d’arte “A. Vittoria” di Trento, e all’Università di Bolo-gna si è laureato nelle discipline artistiche, musica e spettacolo.
Frutto di evidente abilità grafica, le sue opere tendono a esprimere per immagini i molteplici aspetti della vita, attraverso figure di cui la vena amara dell’autore propone a volte il grottesco, a volte la caducità suscitatrice di moto umano di simpatia.
Il tratto rapido, geometrizzante, spigoloso con il quale sono composti i volti, i drappeggi, gli interni contribuisce a dare alle “creature” effigiate un che di statico, di innaturale durezza che sembrano sottolineare la tipicità. “Il segno grafico si fa più intenso nell’affrontare il tema della morte, dispera-zione, o rassegnata accettazione” attenuando ogni sospetto di ironia per tradurre intera la emozio-ne, l’umana pietà.
Presente in personale all’A.S.C.A. di Concesio nel 1977, Marco Furri ha preso parte ad alcune col-lettive, a Cicognolo (Cremona), Trento, Brescia.
Sempre più intensa si è fatta la presenza sul palcoscenico artistico, tanto che ad oggi ha allestito altre trentacinque mostre personali, delle quali particolarmente significative quelle ordinate in seno al Festival dei due Mondi di Spoleto negli anni 1991, 1992 e 1993.
Altrettanto numerose le presenze in rassegne collettive.
Nel 1980 Furri ha realizzato il manifesto del Campionato europeo di judo, nel 1995 quello della ma-nifestazione podistica internazionale “Vivi città”.
Nel maggio 2001 al Concorso nazionale indetto dall’Archidiocesi di Trento sulla figura di S. Vigilio, la sua opera è stata premiata ed esposta nel Museo Diocesano trentino: premessa ai notevoli cicli de-corativi murali eseguiti nelle sedi consiliari dei comuni di Bondo, Condino e Spiazzo, località trentine assai frequentate dai bresciani.
Le figure dei quattro Evangelisti ornano la facciata della chiesa di S. Antonio in città.
Nel 2004 alcuni dipinti sono stati selezionati per adornare la nave della Costa Crociere “Costa magi-ca”.
Della recentissima attività creativa di Marco Furri ha dato conto la mostra antologica offertagli dal Comune di Sarezzo nel novembre 2005, alla quale fa riferimento la rivista “STILE Arte” n. 73.
BIBLIOGRAFIA
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.

 

Pin It