Corticelle Pieve, 10 giugno 1917 - 25 gennaio 2010
Decoratore e restauratore, è stato per diversi anni accanto a Giuseppe e Vittorio Trainini durante l’apprendistato, e con Giuseppe Mozzoni e Agriconi, collaborando a diversi interventi conservativi in chiese della città (S. Agata, S. Lorenzo, S. Alessandro) e della provincia.
Negli anni Trenta ha partecipato ad alcune esposizioni collettive a fianco dei noti pittori: Canevari, Dolci, lo stesso Agriconi, finchè, verso il 1948 si è trasferito in Francia, a Parigi, proseguendo in quella città l’attività di restauro di edifici pubblici e privati. Tornato in Italia nel 1977, si è stabilito a Brescia, riprendendo contatti con i vecchi colleghi.
Pur proseguendo l’attività professionalmente scelta e che lo ha portato a operare nelle chiese dell’Ospedale di Gussago, di Urago d’Oglio, Calcinato, nella Chiesa Parrocchiale di Fiumicello 1987 e Villa Badia Piccola, il cui restauro ha richiesto un impegno di circa 10 anni (dal 1989 al 1999), e in palazzi signorili in città, ha partecipato ad alcune mostre collettive, allestendo anche due personali: a Brescia (1979), a Artogne (1980).
Pittura figurativa, la sua, si rivolge al paesaggio e alla natura morta.
I migliori esiti sono raggiunti quando, tralasciato il particolare, sono proposte masse riassuntive. Ai colori lievi e chiari delle nature morte, in cui si ravvisa il ricordo di Maestri figurativi francesi, studiati durante il soggiorno parigino, si contrappone a volle l’impasto rorido, cromaticamente ricco dei paesaggi resi con tratto mosso e atmosfere di stagioni e ore luminose.
Intensa è proseguita la partecipazione a mostre collettive ospitate da note galleria cittadine (Vittoria, La Pallata, A. Inganni) fino a mezzo degli anni Ottanta. Dopo di allora lo si incontra con una certa assiduità nella Piccola galleria UCAI, ancor più nella sede dell’Associazione Artisti Martino Dolci dove partecipa a rassegne dei soci del sodalizio di via S. Faustino.
BIBLIOGRAFIA
L. SPIAZZI, “Galleria S. Gaspare”, Brescia, 17 - 29 febbraio 1979.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 24 febbraio 1979.
AA. VV., “Galleria Le Pleiadi”, Artogne, 1 - 15 marzo 1980. (Con testi da L. Spiazzi e N. Mariani).
L. SPIAZZI, Giro dell’arte, “Bresciaoggi”, 21 giugno 1980.
“Collettiva”, Brescia, Galleria d’arte A. Inganni, 21 febbraio - 5 marzo 1981.
O. ZAGLIO (a cura di), “Invito al collezionismo”, Brescia, Galleria La Pallata, 14 nov. 1981.
O. ZAGLIO (a cura di), “Arte, sport e mestieri”, Brescia, Galleria d’arte Vittoria, 11 di-cembre1982.
O. ZAGLIO (a cura di), “Invito al collezionismo”, Brescia, Galleria d’arte Vittoria, 8 gennaio 1983.
L. SPIAZZI, “Collettiva”, Brescia, Galleria Busi, 17 dicembre 1983 - 8 gennaio 1984.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.
L. SPIAZZI, “Collettiva”, Brescia, Galleria Busi, 19-31 gennaio 1985.
AA. VV., “L’Arte lombarda in Valcamonica alle soglie del terzo millennio”, Pisogne, Galleria La Tavolozza, 2000.
P. PIETAT, Donini, vive la France, “STILE Arte” n. 68, maggio 2003.