Desenzano, 24 ottobre 1944. Vive e opera a Brescia.
Dopo aver intensamente esplicato pittura e grafica, sul fare degli anni Settanta ha autonomamente intrapreso la scultura.
Con opere realizzate a colori e inchiostro, con quelle plastiche dal 1966 è presente a varie esposizioni collettive: a Balzamo, Padova, Visano, Brescia, Viareggio, Ospita-letto; mentre mostre personali ha ordinato alla "Galleria S. Marco" (1971), alla "S. Gaspare" (1973).
Assorbito dall'impegno professionale e dalle commissioni, ha quindi disertato le sale di esposizione.
Partito da un figurativo impostato classicamente, è giunto a moderna sintesi attraver-so forme animate da apporti interiori: forme lignee e metalliche macerate adombranti figure animali e umane. Blocchi che nell'alternarsi di ondulazioni, di vuoti e di pieni evocano eventi o interpreti d'una realtà dolente identificabile nel Cristo crocifisso e in altre opere sacre nate dall'animo mistico di Concheri, il quale da anni sta portando avanti le quattordici formelle componenti la Via Crucis da collocare nella chiesa di S. Girolamo a Padova.
Pin It