CAMILLO. Secoli XVI - XVII.
Definito da Stefano Fenaroli ("Dizionario") fonditore in bronzo e plasticista.
Di lui rimane una sola opera, firmata: Opus Camilli a Capite Brix., 1603: sono i due pulpiti o meglio le scalette di bronzo degli amboni di S. Maria Maggiore a Bergamo. Le ringhiere sono finemente modellate e fuse; la firma dell'autore posta in un cartiglio fra il fogliame.
La "Storia di Brescia" lo denomina Capite (a) Camillo; 1"'Enciclopedia bresciana" di Antonio Fappani lo pone alla voce: Dal Campo.
Si veda anche Rizzetti Camillo