Castenedolo, 17 settembre 1878 - Brescia, 6 ottobre 1959.

Titolare, con il fratello Camillo, della nota e apprezzata ditta costruttrice dei famosi mozzi per bici-cletta, è stato anche un appassionato di pittura, tanto che nei suoi frequenti soggiorni in città euro-pee non mancava di visitare Musei e Pinacoteche; amico e mecenate di noti pittori bresciani che “aiutò generosamente e silenziosamente”, è egli stesso autore di apprezzabili dipinti custoditi dagli eredi e da amici.
Paesaggista nella tradizione figurativa, ha dedicato i colori sia alla montagna che ai laghi nostri. An-che la figura lo ha attratto e alcune ne lascia, colte nella effusa luce sommessa che fa emergere i visi plasticamente costruiti da fondo uniforme e scuro. Ha adottato ed educato alla pittura Renzi Brivio Andrea (v.).
 
BIBLIOGRAFIA
“Giornale di Brescia”, 8 ottobre 1959, La figura e l’opera di L. Brivio.
“Enciclopedia bresciana”, Ed. La Voce del popolo, Vol. I, p. 290, Voce: Brivio F.lli.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.
Pin It