Collebeato, 26 aprile 1946.

Diplomatosi maestro d’arte presso l’Istituto di Castelmassa (Ro), ha completato gli studi all’Accade-mia di Brera in Milano. Ha intrapreso ad esporre in personale nel 1968 a Castenedolo, ripetendosi negli anni successivi sia in Brescia e provincia sia a Milano, Forlì, Venezia…, partecipando al tempo stesso a numerosi concorsi e collettive.
Attento ai problemi della natura “minacciata dall’avvelenamento e dall’aridità tecnologica”, si espri-me per simboli: così, farfalle, colombe, i fiori paiono essere per lui gli interpreti di un diario dedicato alla vita. Sue opere già figurano in collezioni private d’Italia e di altri Stati.
 
BIBLIOGRAFIA
L. SPIAZZI, “Piccola galleria U.C.A.I.”, Brescia, 11 - 23 gennaio 1975.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 25 gennaio 1975.
E. C. S.(alvi), Le mostre, “Giornale di Brescia”, 29 gennaio 1975.
L. SPIAZZI, A. Bontempi, “A. Studio”, a. IV, aprile - maggio 1975.
“Piccola galleria U.C.A.I.”, Brescia, 3 - 15 gennaio 1976, Collettiva 5.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 10 gennaio 1976.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 18 febbraio 1978.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 15 dicembre 1979.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.
AA. VV., “Angelo Bontempi”, mostra antologica, Brescia, Piccola Galleria UCAI, 6 - 19 otto-bre 1990.
S. MENGHINI, AA. VV., “Se Cristo tornasse”, Brescia, Istituto d’Arte “Caravaggio”, 1990.

 

Pin It