Bedlzzole, 17 settembre 1939.
Diplomato in scuola tecnica superiore, durante gli anni Cinquanta ha frequentato lo studio di Gabriel Gatti, quindi la scuola serale dell'Associazione Artistica di via Gramsci, sotto la guida di Gabriele Saleri e Gianni Parziale.
Per tre anni ha seguito altresì i corsi dell'Enalp di Botticino acquisendo, la tecnica dell'affresco e del restauro.
A mezzo degli anni Sessanta ha intrapreso la partecipazione a mostre collettive in varie località della provincia nostra: Carzago Riviera, Castenedolo, Carpenedolo, Villanuova, Leno, S. Felice del Benaco, Padenghe, Molinetto; presentandosi assiduamente con amici conterranei a Bedizzole.
Nel 1971 ha allestito la prima personale a Bedizzole e quasi annualmente ha ripresentato nel luogo natio i suoi dipinti, fino alle soglie del 1980.
Prevalentemente paesaggista, attratto dalla visione della Valtenesi, è altresì autore di nature morte e di figure tipiche quali contadini, venditori di pesce, gondolieri ritratti durante brevi soggiorni in Laguna.
Nella produzione paesaggistica prevalgono ampi panorami resi «con stesura cromatica sobria e raffinata - come ha osservato Alberto Mor-ucci - che attribuisce a Valenti la capacità di tradurre nella tela l'emozione di chi ha saputo cogliere in un riflesso d'acque o di cielo, in un movimento di foglie l'ansietà spirituale per un racconto carico di vibrante armonia etico-estetica».Prevalgono i verdi, gli azzurri macchiati di luce, i grigi sfumati dal prezioso impasto a ricreare rustici, viottoli fra quei rustici, il Chiese e le colline moreniche...
In alcuni dipinti s'avverte la malinconia del vespro: un senso romantico di pace - sottolinea ancora Morucci - creata nell'amplesso delle colline, quando l'ansia del giorno cede alla meditazione e allo stato contemplativo.
La passione che ha indotto Valenti a frequentare i corsi ENAIP ha trovato concretezza in alcune «santelle» di ßedizzole e dintomi, restaurate o illeggiadrite con motivi sacri, composti a olio su tela ma riflettenti le antiche decorazioni.
BIBLIOGRAFIA
- MORUCCI, «Galleria La Disciplina», Bedizzole, 1-13 agosto 1971.
«Giornale di Brescia», 25 settembre 1973, L'autunno in Valtenesi dei pittori della domenica.