Palazzolo sull'Oglio 1915
Ha studiato privatamente sotto la guida del prof. Ferrari, di Pontoglio, frequentando inoltre la Scuola d'arte «Napoleone Nani» a Verona, con la guida dei proff. Casarini e Pigato. Accanto a Matteo Pedrali vive la vita della Scuola d'arte palazzolese e con alcuni pittori e scultori della cittadina (Caccia, Formenti, Taboni, Turra, Urgnani e altri) opera nel «Gruppo 5» con il quale espone in Palazzolo e in altre località bresciane: svolgendo all'intemo dell'associazione la prevalente attività espositiva. Paesaggista, da una pittura in cui prevale la descrizione del motivi ritratti: angoli di paese, interni, rustici, resi con colori caldi e nitidi, Pietro Rondi s'è via via. impadronito di una elaborazione materica, tenendo al tempo stesso ad una resa sintetica dei volumi di case e colli, fino ad una plastica e succinta ricomposizione retta da evidenti scansioni ritmiche dei valori cromatici (1970). Subentra quindi la stagione cubisteggiante; con la preferenza per agglomerati di case dove l'affastellarsi di facciate diviene mosaico di sole luci e ombre. Il colore rarefatto sembra espandersi o colare in chìaroscuri capaci di «ricomporre» un angolo urbano, un rustico scorcio. «I quadri di Pietro Rondi suscitano l'idea del pittore al limitare dell'arcaica primitività» disse Matteo Pedrali; e questo ci sembra maggiormente vero quando il pittore affronta temi come Remagi ove il disegno, trasparente oltre il colore, dice di una ingenuità dell'autore «mosso da bontà d'animo, spoglio d'avventura, i commuovere '1 suo ott'mismo». capace soprattutto d' per i i ismo teso a quanto di bello v'è in arte, ma soprattutto ottim, nella vita d'ogni giorno che Rondi cerca di trasporre in lum'nos' ton'
BIBLIOGRAFIA
«Premio di pittura città di Palazzolo», Palazzolo, 1-15 novembre 1959.
«Galleria La Loggetta», Brescia, 20 dicembre 1959 - 6 gennaio 1960, Gruppo artistico Palaz olo.
«Galleria La Loggetta», Brescia, 8-27 febbraio 1961, Pittori e scultori palazzolesi. G.V., 90 pittori per l'Enal, «Giomale di Brescia», 18 ottobre 1965.
G.V., L'occhio dei bresciani sul Garda, «Giornale di Brescia», I I giugno 1966.
L. BUDIGNA, «Studio G. 7», Bovezzo, 12-25 marzo 1977. (Collettiva Gruppo E.) AA.VV., «Brescia '80», Brescia, 1-11 maggio 1980, Catalogo.
L. SPIAZZI, Il gruppo E di Pala--zolo, «Bresciaoggi», 13 dicembre 1980.