Brescia, 1941

Indiscutibilmente autentico e sano «operatore artistico», come lo ha definito Luigi Servolini, Mario Rivetta appare alla rivalta delle mostre non ancora ventenne, intorno al 1960. Presente a vari concorsi, cittadini e provinciali, in particolare a quelli del «Gruppo Moretto», ha contemporaneamente allestito mostre personali in Brescia negli anni 1973, 74, 77 e 1980. Distinguono i suoi dipinti il tratto impressionistico e il «taglio» del soggetti ritratti, soprattutto i motivi architettonici «isolati» dal contornante e sfumato affiorare del foglio o della tela. Sono antichi balconi ridenti di fiori, portali o particolari di monumentali edifici; archi e archetti di rustici vicoli lacustri, uno spiovente di tetto dall'armoniosa cadenza... oppure robivecchi entro cui confluiscono in pittoresco disordine mille oggetti dimenticati... La rapidità della pennellata si fa ruvida e rattesa quando Rivetta ricompone più vasti o complessi motivi cittadini, come Piazza della Loggia, Il Duomo dagli scuri contorni ad accentuare le movenze architettoniche. Maggiormente spigliato il disegno, il colore cromaticamente acceso in alcuni angoli popolari o, meglio ancora, nelle vedute veneziane dove, sia pur nella suggestione della scuola di Burano, il pittore riesce a proporre masse riassuntive di mura e case riflesse nei canali.  Ed oltre i canali l'effusa lontananza di alti cieli su tenui strisce di laguna. Come nel paesaggio i colori si attenuano o divampano, così è in altri motivi: i fiori, le nature morte, i giovanili luoghi prediletti (le osterie, i giocatori di carte, le piazze ove la gente si incontra e s'affratella); l'ospedale dove ha conosciuto la sofferenza incisa in mille diversi volti... Quel volti schizzati a penna sembrano preludio alle fìglíre, ai ritratti «mai sollecitati dall'ansia di una resa rigidamente fisionomica, sempre colti nell'espressività spirituale umana». Accanto all'attività pittorica e grafica, Rivetta coltiva la scultura.
 
BIBLIOGRAFIA
Sta in: M. RIVETTA, «Verifica '77», Stampa Magalini, Brescia, 1977.
Si veda inoltre: «Galleria del Corso», Brescia, 23 febbraio - 4 marzo 1961, Catalogo.
«I Concorso Autunno a Brescia», Enal, Brescia, 17 ottobre 1965, Catalogo. «Galleria A.A.B.», Brescia, 22 dicembre 1973 - 3 gennaio 1974.
«Permanente S. Michele», Brescia, 12-24 ottobre 1974.
«Galleria G.C. Abba», Brescia, 24 dicembre 1977 - 6 gennaio 1978.  L. SPIAZZI, Arte in (-iità, «Bresciaoggi», 31 dicembre 1977.
«Gruppo artistico Moretto», Brescia, 5-18 gennaio 1980.  L. SPIAZZI, Arte in città, «Bresciaoggi», 12 gennaio 1980. «Gruppo artistico Moretto», Brescia, 22 marzo 1980, Colléttii,a.  AA.VV., «Brescia '80», Brescia, I -I I maggio 1980, Catalogo.
L. SPIAZZI, «Galleria Gruppo Moretto», Brescia, 29 novembre - 18 dicembre 1980.
L. SPIAZZI, Arte in città, «Bresciaoggi», 6 dicembre 1980.
 

 

Pin It