Travagliato, 16 novembre 1953

Autodidatta, si, affaccia alla ribalta delle mostre sul far degli anni Settanta, parteicpando a collettive a carattere provinciale. Nel 1975 allestisce la sua prima personale a Castelcovati, a cui altra seguirà nel 1980 pressò il «Gruppo artistico Moretto», in città. Fra le presenze in concorsi e premi val citare quelle in Castelcovati (Scuola Media, 1977), Castegnato (Sala comunale, 1978), Mompiano e Boniprati (1980).  In collaborazione con altri artefici, nel 1977 ha realizzato lo stemma comunale di Castelcovati.  In possesso di varie tecniche, si esprime a mezzo dell'olio, della sanguigna, della xllografia.  Figurativo, si ispira prevalentemente ai luoghi consueti.  Nascono così, nel solco della tradizione, panorami di campagna, rustici: un mondo reso con atmosfere «pulite dal temporale del giorno prima». Verdi chiari, delicati sotto cieli ampi e uniformemente luminosi, d'una luce calma, effusa. Nelle opere grafiche il segno resta evidente, si attenuano le sfumature ed il motivo acquista evidenza plastica: le rugosità dei muri, delle antiche cose e degli attrezzi della campagna manifestano l'impronta lasciata dal tempo.
 
BIBLIOGRAFIA
L.S.(piazzi), Giro dell'arte, «Bresciaoggi», s.d. (dicembre 1977).
«Bresciaoggi», 16 febbraio 1980, Segnalati al Premio Moretto. (Si veda «Giornale di Brescia» in data 18 febbraio).
«Gruppo artistico Moretto», Brescia, 22 marzo 1980, Rassegna grafica, Catalogo. «Galleria Bellomo», Milano, maggio 1980, Collettiva Gruppo Moretto, Catalogo.  AA.VV., «Galleria Gruppo Moretto», Brescia, 1-13 novembre 1980.
«Giornale di Brescia, 7 novembre 1980, Nelle gallerie.

 

Pin It