Brescia, 1941.
Frequentati i corsi di disegno alla Scuola libera di nudo, a Brera; i corsi di incisione all'Istituto d'arte di Urbino, ha intrapreso la partecipazione a mostre collettive nel 1970, nello stesso anno allestendo la prima mostra personale alla «Galleria S. Vidal» di Venezia.
Sono quindi seguite presenze in collettive a Venezia, S. Margherita Ligure, Gardone Riviera (1971), Gorgonzola (1972), la mostra personale bresciana alla «Galleria S. Michele», il 31 marzo 1973. t la sola presenza in città della pittrice che si conosca; si è rivelata allora grafica dalle notevoli qualità, ancorata alla tradizione figurativa, ma capace di affidare alle immagini, di figura e di animali legati all'uomo, palpiti di aspirazioni, moti di un irrequieto animo.