MUSITELLI GIORGIO.  Brescia, 1926

Studente al Liceo scientifico, indi diplomato al Liceo artistico, ha visitato Parigi operando lungo la Senna ritratta con assiduo studio.  Fin dal suo primo apparire si è fatto apprezzare per la spontaneità e il senso del colore.  Bozzettista è stato definito, per quel suo fare a larghe campiture entro sommario disegno, ma dal sicuro tono espressivo. Anche i motivi trascelti per i suoi dipinti: vedute dell'Iseo, di Burano, Venezia, oltre che parigine, gli suggeriscono semplici composizioni dagli scarni elementi descrittivi, ma quei pochi elementi gli servono per dare profondità, ampiezze a cieli e acque imbevuti di silenti effuse atmosfere.Ed è in questo immane silenzio che sembra di veder riflesso il carattere dell'uomo sensibile, silenzioso, d'una estrema timida gentilezza. La sua attività ci è nota per quanto ha fatto negli anni Sessanta, dopo di che sembra aver disertato le esposizioni, ridotto l'attività creativa, assorbito dalla nota azienda di manufatti per l'edilizia.
 
BIBLIOGRAFIA
L. FAVERO, Rassegna deipittori, «La Voce del popolo», I I febbraio 1960. «Galleria A.A.B», Brescia, 28 gennaio - 8 febbraio 196 1.
«Galleria del Corso», Brescia, 23 febbraio - 5 marzo 196 1.
G.V., A1Premio Monticelli, «Giornale di Brescia», 25 luglio 1965. «Galleria A.A.B.», Brescia, 16-28 dicembre 1967.
 
Pin It