Brescia, 18 luglio 1940.

Giovanissimo, a soli quindici anni, inizia a frequentare lo studio di G.B. Cattaneo (v.), attratto dalle varie tecniche pittoriche, in particolare quelle grafiche; ma anche con il trascorrere degli anni, la sua visione, che trae motivo dalla consapevolezza della crisi esistenziale che l'umanità attraversa, resta coerente. L'assillo che lo induce a esprimersi si concretizza in composizioni «apparentemente caotiche», in cui le immagini si accavallano in simultanee sovrapposizioni, senza perdere la presenza ossessiva, evidente, d'ogni particolare, com'ebbe a osservare Luciano Spiazzi. Rivolto soprattutto all'arte sacra, Angelo Mazzocca dopo la prima personale a Lumezzane (1 96 1) e varie presenze in collettive, nel 1964 ha allestito la prima sua singola mostra in città, presso la Piccola galleria dell'U.C.A.I. e nell'ambito della associazione artistica cattolica ha aderito a varie manifestazioni d'arte sacra, in città italiane e straniere. Non manca di riproporre singolarmente la sua produzione, con personale alla A.A.B. nel 1966, nel 1969 alla Piccola di via Pace, ultima sua singola in città.  Dal 1968 fa parte del Gruppo Delta. Con altri pittori bresciani è attivo in occasione di manifestazioni d'arte sacra allineate nella chiesa di S. Giuseppe in Brescia; nel 1970 ha figurato presso la milanese galleria «La Cripta». Significativamente, in un suo catalogo ha proposto parole di George Mathieu, quasi a sottolineare la fonte morale della sua operazione artistica; fonte sociale, altresì, a cui deve fedeltà l'artista perché avvenga quel «rinascimento» senza il quale l'uomo continuerà a distruggere, non a costruire.
 
BIBLIOGRAFIA
E.C.S.(alvi), Collettiva alla Piccola galleria, «Giornale di Brescia», I I ottobre 1963. «Piccola galleria U.C.A.I.», Brescia, 4-16 gennaio 1964.
JO COLLARCHO, Galleria, «Biesse», a. IV, n. 33, gennaio 1964. «Premio G. Fattori», Milano, 17-28 maggio 1965, Catalogo. «En plein aire», I giugno 1965.
«Galleria A.A.B.,», Brescia, 25 dicembre 1965-6 gennaio 1966.
E.C.S.(alvi), Mostre d'arte, «Giornale di Brescia», 6 gennaio 1966.
L. SPIAZZI, «Piccola galleria U.C.A.I.», Brescia, 29 novembre- I 3 dicembre 1969. «Arte bresciana oggi», Sardini Ed.  Bornato.
A.M. COMANDUCCI, «Dizionario dei pittori... italiani», Ed.  IV, (1 972).
 
Pin It