Virle Treponti, 1931. Vive e opera a Virle Treponti.
Già nel "Dizionario dei pittori bresciani" si è rilevata l'attività creativa di questo pittore e scultore.
Così si è detto: Lo si conosce soltanto per aver veduto suoi dipinti esposti nel marzo 1975 nella "Galleria La Cornice" di Desenzano; mostra preceduta da altre personali allestite ad Angolo (1971 e 1974), Moniga e Sirmione (1972), Brescia, Montichiari ed Erbusco (1974).
Presente a collettive provinciali e interprovinciali, la sua pittura è volta soprattutto al paesaggio, alle composizioni floreali nelle quali meglio si evidenziano la capacità di sintesi e la sensibilità cromatica, attraverso le quali riesce a "descrivere" cose umili e quotidiane, con non celata partecipazione.
Nella scultura sembra essere approdato ad ancor più personale resa sintetica d'accen-to metafisico, che diventa fatto "emotivo" come può confermare il gruppo Vivere insieme plasmato nel 1984. Frequentata per qualche tempo la Scuola "R. Vantini" di Rezzato, Battista Lombardi si è poi unito al "Gruppo Moretto" operante nella Galleria della Loggetta prima, alle pendi ci del Castello poi,
In più vicine partecipazioni a rassegne si è posto in luce meritando il terzo premio al concorso "Beato Angelico" di Viareggio (1978), il primo premio di Azzano Mella (1981) e a Breno (1981), il premio "Oscar" a Soave, nel 1982, emergendo altresì in concorsi a Milano (1984-85), Breno (1985). Recente la personale nella "Saletta Stella" di Montichiari, introdotta da Agostino Barbieri.
Lo si conosce soltanto per aver veduto suoi dipìnti esposti nel marzo 1975 nella «Galleria La cornice» a Desenzano; mostra preceduta da altre personali allestite ad Angolo (1 971, 1974) Moniga, Sirmione (1 972); Brescia (1 973); Montichiari, Erbusco (1974). Presente a collettive provinciali e interprovinciali, la sua pittura è volta soprattutto al paesaggio e alle composizioni floreali nelle quali meglio si evidenziano la capacità di sintesi e la sensibilità cromatica, attraverso le quali riesce anche a «descrivere» cose umili e quotidiane, con non celata partecipazione.