Secolo XVII.
È autore di alcune pale in chiese di Valcamonica che lo dicono operoso fin verso la
fine del 1600.Di recente riconosciutegli sono: a Stradolina, nella chiesa di S. Giacomo il Cristo in gloria fra i SS. Gregorio e Antonio abate; a Vico, nella chiesa di S. Fedele, La Madonna fra i SS. Fedele, Rocco e Apollonio; a Villa d'Allegno, nell'Oratorio, la Madonna del Rosario. Firmata: Nicola Grisani Salodi f., indica l'origine del pittore.
BIBLIOGRAFIA
«Storia di Brescia», Vol. III.