Torre Annunziata, 10 aprile 1944.
Residente da anni a Brescia, nel 1973 ha esposto in personale a Lumezzane, ripetendosi in città nel 1974 e nel 1980. Ma altre mostre ha frattanto allestito: a S. Felice del Benaco, Palazzolo (1 975), a Milano e Cremona (1 976, 1977), a Roma 1977; partecipando nel contempo a varie collettive in Brescia, Peschiera, Genova, Caravaggio, Milano. Pittura spontanea la sua, dai colori vivaci dedicati a cieli, a marine, a paesaggi polari 110 ed equatoriali. Atmosfere silenti e immense suscitatrici di emozioni e stati d'animo diversi. Nella figura Golia accosta volti femminili; dalla critica è rilevata la espressione drammatica raggiunta con Crocifisso «su cui incombe la notte: conclusiva simbologia di riscatto, di resurrezione dell'uomo».
BIBLIOGRAFIA (bresciana).
0. DI PRATA, «Galleria Piccolo S. Michele», Lumezzane, 1973.
AA.VV., «Galleria A.A.B.», Brescia, 12-25 gennaio 1974.
AA.VV., «Galleiia Inganni», Brescia, 9-21 marzo 1974.
AA.VV., «Galleria Inganni», Brescia, 15-27 marzo 1980.