Barghe, 1811 - 31 gennaio 1881.
La "Enciclopedia bresciana" di Antonio Fappani lo dice figlio di Giuseppe e, come il padre, marengone e intagliatore.
Il2 febbraio 1852la fabbriceria di Provaglio d'Iseo (di Sotto) gli affida la costruzione di "un confessionario e una calisiera" convenendo il prezzo in 350 lire austriache. Il confessionale appare buona copia di quello preesistente ed eseguito dai Bonomi nel Settecento. Suoi pure gli arredi (armadi e banchi) della chiesa di Barghe.