Verolanuova, 4 maggio 1887 - 20 febbraio 1944
Ha frequentato, diplomandosi, l’Accademia di Brera in Milano, dedicandosi in particolare al paesag-gio e alla composizione condotti nella tradizione lombarda.
Ha altresì dedicato attenzione alla figura, della quale ha cercato di interpretare la vicenda quotidiana, con le gioie e il dolore, la fatica e il ritemprante incontro nel seno della famiglia.
Notevole l’abilità del ritrattista teso a cogliere la psicologia del soggetto.
Fra le opere rimaste in numerose collezioni private si possono ricordare: L’ultima cena, La famiglia, Vendemmia, La mungitura, Vecchi, La preghiera e Autoritratto.
L’appassionata dedizione alla pittura ha indotto Gottardo Este ad essere maestro ai suoi due figli: Mario (v.) e Riccardo, del quale solo si può dire che insegna disegno in scuola Svizzera, non conoscendosi opere né dati biografici. Gottardo Este è stato anche decoratore e suoi dipinti si trovano in alcune sale del Collegio Arici, vari palazzi e chiese.
BIBLIOGRAFIA
“Enciclopedia bresciana”, Ed. La Voce del popolo.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.