Roma, 3 agosto 1940.

Ha frequentato, conseguendo il diploma, i corsi del Centro italiano addestramento cinematografico (CIAC) di Roma; per un anno (1957) ha frequentato la Scuola libera di nudo della Capitale.
Quale illustratore ha realizzato numerosi lavori per importanti case cinematografiche americane. Trasferitosi a Brescia nel 1964, da allora vi risiede, partecipando con assiduità a collettive provin-ciali, a Milano e a Bergamo.
Nel 1971 ha allestito la sua prima mostra personale, seguita da numerose altre a Brescia, Bergamo, Verona, Sarezzo, Desenzano: coi ritmo riflesso nella allegata bibliografia.
Pittura legata alla tradizione, frutto di tecnica accurata, minuziosa, è rivolta a molteplici aspetti della vita: visioni di ippodromi affollati e cavalli tesi nella corsa, paesaggi della nostra provincia e di località visitate durante soggiorni in Inghilterra, scorci di rioni popolari con i personaggi in essi operosi; e figure di giovani donne, pagliacci… aspetti tutti, gioiosi o mesti, tradotti in chiave lirica con capacità di penetrazione e serietà di intenti.
Sue opere sono sparse  in numerose abitazioni; un Ritratto di Papa Giovanni XXIII è alla Pinacoteca Giovannea di Baccanello a Calusco d’Adda, presso Bergamo.
Se la sopraggiunta maturità non ha distolto Di Marko dal ritrarre soggetti prediletti, il modo di trasporli sulla tela muove pennellate più morbide e maggiormente riassuntive, con esiti di apprezzabile morbidezza delle visioni naturali sulle quali si stagliano vivaci figure e figurette di estrema evidenza plastica.
Le cromie di spazi lagunari, poi, si stemperano nell’effusa atmosfera penetrante le masse degli edi-fici monumentali, lo scintillio delle acque correnti nei canali….
Si rileva che le numerose mostre personali allestite da Di Marko negli ultimi decenni, con prevalenza in Gallerie cittadine, sono accompagnate da semplici pieghevoli riccamente illustrati, ma privi di testi critici, salvo alcune brevi riproposizioni.
BIBLIOGRAFIA.
M. TRIZZINO, “Galleria Il salotto d’arte”, Desenzano, 30 maggio - 11 giugno 1971.
M. TRIZZINO, “Galleria Il salotto d’arte”, Desenzano, 27 maggio - 9 giugno 1972.
JO COLLARCHO, “Galleria Locatelli”, Bergamo, 1 - 15 gennaio 1973.
L. LAZZARI, Di Marco alla Locatelli, “L’Eco di Bergamo”, 13 gennaio 1973.
“Galleria Il salotto”, Verona, 21 aprile - 3 maggio 1973.
“Galleria Brescianini”, Sarezzo, 2 - 17 febbraio 1974.
“Galleria S. Luca”, Desenzano, 1 - 21 giugno 1974.
“Galleria S. Gaspare”, Brescia, 6 - 18 dicembre 1975.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 13 dicembre 1975.
“Brescia - club”, 20 dicembre 1975.
m. c., “Galleria A.A.B.”, Brescia, 30 ottobre - 11 novembre 1976.
“Galleria A.A.B.”, Brescia, 5 - 17 novembre 1977.
“Galleria Locatelli”, Brescia, 1 - 15 dicembre 1978.
“Galleria S. Caspare”, Brescia, 27 gennaio - 8 febbraio 1979.
O. ZAGLIO, “Galleria Vittoria”, Brescia, 6-11 ottobre 1979.
O. ZAGLIO, “Galleria Vittoria”, Brescia, 1-13 novembre 1980.
“Giornale di Brescia”, 10 novembre 1980.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.
PICCOLA GALLERIA UCAI, Brescia, “Enrico Di Marko”, 20 febbraio - 2 marzo 1988.
STUDIO DE CLEMENTE, Brescia, “Enrico Di Marko”, 4-17 marzo 1995.
BOTTEGA DELLE INCISIONI (M. Giovanelli), Magno di Gardone V.T., “4ª festa di prima-vera. Personale del pittore Enrico Di Marko”, 1996.
PICCOLA GALLERIA UCAI, Brescia, “Enrico Di Marko”, 15 - 27 novembre 1997.
R. LONATI, Di Marko e la folla formicolante tra le strade del centro, “STILE Arte” n. 49, gennaio 2001.
ASSOCIAZIONE ARTISTI MARTINO DOLCI, Brescia, “Presenta 8 artisti a Ferrara”, Galleria d’arte Rivellino, 8-21 giugno 2002.
ASSOCIAZIONE ARTISTI MARTINO DOLCI, Brescia, “Enrico Di Marko”, 5-17 ottobre 2002.
PICCOLA GALLERIA UCAI, Brescia, “Enrico Di Marko”, 22 novembre - 4 dicembre 2003.
GALLERIA LA CORNICE, Desenzano, “Enrico Di Marko”, 13 - 30 maggio 2004.
PICCOLA GALLERIA UCAI, Brescia, “Enrico Di Marko”, 10 - 22 dicembre 2005.
 
Pin It