(Paolo). Brescia, 1 dicembre 1941.

Diplomato presso l’Istituto d’arte di Guidizzolo, ha proseguito gli studi nella veronese Accademia Cignaroli.
Temperamento appartato, alieno da sperimentazioni, da alcuni anni opera con paziente amore “eliminando volutamente il luccichio delle stelle e lo stormir di fronde”, com’ebbe a scrivere L. Spiazzi nel presentarlo in occasione della mostra bresciana che ci ha rivelato questo “nascosto” pittore.
La sua tavolozza, matericamente ricca, dai toni fondi, par scrutare il dramma esistenziale, volta a penetrare un mondo ancora negletto e pur capace di vivissimi fermenti. Non meno attenta agli aneliti emergenti e conculcati, ovunque si palesino. Ne nasce un “racconto”, o testimonianza, alimentato più che dall’occhio, dall’intimo capace di intendere, come nella Fucilazione, una delle prime pagine compiute.
L’invito a partecipare alla rassegna “Omaggio ai SS. Faustino e Giovita” disposta nelle sale del Palazzo dell’ex Monte Nuovo di Pietà dal 9 al 16 febbraio 1986, partecipi significativi pittori locali, da Enzo Archetti a Ermete Bottifini, G.F. Caffi, Adriano Grasso Caprioli, Gallizioli, Pescatori… è indicativo del livello raggiunto dalla produzione pittorica di Gianpaolo Conti.
Il quale, non attenuando il ritmo delle partecipazioni a mostre collettive dal 1960 al 1980, anche in seguito ha presenziato a numerose rassegne dove ha ben figurato. Si limita la citazione alla rassegna “Arte incontri di tendenza” (Brescia 1986), “Pittura a tre voci”, curata da Luciano Spiazzi entro la Biblioteca civica di Verolanuova (1988), “Il paesaggio nell’arte”, Brescia, AAB (1992), “Ritratto e Autoritratto”, Venezia, Galleria Bac At Studio (1994), “Viaggio nella natura morta”, ordinata da Mauro Corradini e proposta a Calcio (1994)…, fino alle recenti di Castelgoffredo e Medole (2005).
Mostre personali di Gianpaolo Conti sono state ordinate nella Galleria Due E Art contemporanea di Suzzara e nella Galleria Conti Art Studio di Montichiari nel 1995, nel Teatro Sociale di Montichiari nel 1994 e nella Torre civica di Medole nel 1996. Nello stesso anno Mauro Corradini proponeva saggio in catalogo per la personale nella Galleria Libra in città.
 
BIBLIOGRAFIA
L. SPIAZZI, “Piccola galleria U.C.A.I.”, Brescia, 19-31 marzo 1977.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 26 marzo 1977.
AA. VV., “Brescia ‘80”, Brescia, 1-11 maggio 1980.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.

 

Pin It