Brescia, 2 aprile 1904 - 1981.

Frequentati negli anni Venti i corsi di disegno con Eliodoro Coccoli, con Pillera e Tempini, ha dovuto rinunziare alla pittura per motivi familiari. L’azienda condotta con i fratelli lo ha per lungo tempo assorbito e soltanto nei momenti liberi ha potuto dipingere.
Con l’avanzare dell’età, il desiderato ritorno ai colori e la sua prima mostra personale allestita nel 1973 alla “Galleria S. Gaspare”.
Disegnatore garbato, nel carboncino e nella sanguigna; accurato esecutore nell’acquarello, nei dipinti a olio, pur nella più evidente scioltezza del tratto, rivela capacità di riassunto: nella eco dei maggiori pittori nostri quali Soldini e Bertolotti.
Paesaggista, ha dedicato numerose opere al Garda e al suo entroterra; nelle composizioni floreali supera agevolmente il limite del decorativismo, mentre nei ritratti, soprattutto di bimbi, riesce a cogliere i caratteri con verosimiglianza notevole.
 
BIBLIOGRAFIA
R. LONATI, “Galleria S. Gaspare”, Brescia, 28 aprile - 10 maggio 1973.
M. CORRADINI, “Brescia - arte”, n. 5, maggio 1973.
R. LONATI, “Galleria S. Gaspare”, Brescia, 1 - 12 aprile 1979.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 5 aprile 1979.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.
Pin It