Borgosatollo, 26 agosto 1929.

Meccanico in una officina, è balzato alla ribalta artistica bresciana con la prima sua mostra personale allestita nel suo quarantaseiesimo anno presso la “Libreria C.U.E.B.”, di Corso Matteotti. Notevolissima l’abilità grafica palesata nei disegni allora esposti, d’una eleganza formale insospettabile in un dilettante. Ma al segno prezioso si congiunge il contenuto, con la tensione analitica e i valori morali e umani che fanno pensare a Fieschi o a Pini.
Attraverso l’arabescato cesellare, che non è mai fine a se stesso, Gianni Coccoli raggiunge i limiti del drammatico.
La Critica in quell’occasione (1976) ha fatto altresì riferimento a scuole varie per collocare l’opera di Coccoli fra il manierismo nordico, il Liberty o Jugendstil, ecc. e ha espresso stupore per i risultati raggiunti nel solitario, nascosto lavoro in cui si agitano i più attuali problemi dell’uomo.
Attraverso i simboli effigiati emerge quasi una ammonizione per “l’uomo che usa violenza all’uomo”. Considerazioni affidate alla punta della matita, al bulino, ma anche al fuoco di pirografie.
Opere proposte in mostre collettive tematiche quali “Arte, natura, ambiente” oppure “Omaggio a Alberto Burri”, “Tecnica dell’incisione” allestite in Marcheno (1984, nella Sala dell’ex Monte Nuovo di Pietà (1987) e nell’Atelier degli artisti in Brescia (1990, 1999), nel Circolo culturale B. Brecht di Milano (1991)…
Ripetute le mostre personali in Brescia (1982, 88), Genova (1983), Milano (1995)…
Riflessioni graficamente espresse, a dimostrazione di come Gianni Coccoli persegua la definizione e la comprensione dell’identità del mondo contem-poraneo.
 
BIBLIOGRAFIA
M. ZUPPELLI, “Galleria C.U.E.B.”, Brescia, 10-26 gennaio 1976.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 24 gennaio 1976.
E. C. S.(alvi), Mostre d’arte, “Giornale di Brescia”, 25 gennaio 1976.
R. DE GRADA, Una nuova presenza, “Il Giorno”, 4 febbraio 1976.
M. ZUPPELLI, “Galleria Mouffe”, Parigi, febbraio 1976 (Ripete il testo bresciano).
“La Revue moderne”, Paris, juliet, 1976.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 15 ottobre 1977.
“Giornale di Brescia”, 13 settembre 1917, Omaggio alla Resistenza.
“Bresciaoggi”, 13 settembre 1977, Le opere premiate alla mostra sulla Resistenza.
“Giornale di Brescia”, 17 settembre 1977, Il ministro Pedini ha inaugurato la Mostra.
G. MASCHERPA, Impegno in tema di Resistenza. “Avvenire”, 23 settembre 1977.
“Il Cittadino”, 10 novembre 1977, Mostre.
E. C. S.(alvi), L’apertura della stagione 1977 - 1978, “Giornale di Brescia”, s.d.
“Giornale di Brescia”, 11 settembre 1978, Omaggio al lavoro.
G. DI GENOVA, “Galleria l’incontro”, Ostiglia, 13 gennaio - 3 febbraio 1979.
“Galleria S. Marco dei Giustiniani”. Genova, 17 gennaio - 17 febbraio 1980.
“Il Corriere mercantile”, 19 gennaio 1980, Coccoli: la dolcezza pun-gente.
G. ARATO, Virtuoso su carta, “Secolo XIX”, 19 gennaio 1980.
N. MURA, Il piacere del segno di Coccoli, “Gazzetta del lunedì”, 21 gennaio 1980.
G. Di GENOVA, “Mody Gallery”, Milano, 11-30 ottobre 1980.
“La Repubblica”, 17 ottobre 1980, Dolore e sfida, III.
“Il Cittadino”, s.d. (ottobre 1980) Successo di Coccoli a Milano.
L. SPIAZZI, Arte e città, “Bresciaoggi”, 18 ottobre 1980.
G.M., Le interrogazioni di Coccoli, “Arte e cultura”, novembre 1980.
G. STELLA, “Cartella grafica”, a cura di Studio ‘80 (Con G.C. Barbieri, Cargnoni, Petrò, Zuppelli).
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 20 dicembre 1980.
R. MARGONARI (a cura di), “Gianni Coccoli”, Brescia, Galleria Schreiber, 16 gennaio - 14 febbraio 1982.
R. MARGONARI, “Gianni Coccoli”, Genova, Galleria d’arte S. Maudo dei Giustiniani, 5 febbraio 1983.
GRUPPO L’ACQUAFORTE (a cura di), “Arte e tecnica dell’incisione”, Marcheno, Biblioteca civica, 18 dicembre 1983 - 15 gennaio 1984.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore, 1984.
C. MUNARI, “Disegni 1983-1985”, sl., sn., 1985.
R. DE GRADA, “Arte, natura e ambiente”, Brescia, Sala dell’ex Monte di Pietà, 24 gennaio - 4 febbraio 1987.
G. MEREGHETTI, “Gianni Coccoli”, Brescia, Galleria Schreiber, 26 febbraio - 17 marzo 1988.
E. BRUNO, “Ottopiùarte”, Brescia, Atelier degli Artisti, 22 settembre - 18 ottobre 1990.
T. MARCUCCI, “Ottopiùarte”, Milano, Circolo culturale B. Brecht, 8-20 aprile 1991.
G. SEGATO, “Gianni Coccoli: nel cuore della carta”, Milano, La nuova Sfera, 24 marzo - 28 aprile 1995.
L. ARIOTTI (a cura di), “Omaggio ad Alberto Burri”, Brescia, Atelier degli Artisti, 23 aprile - 22 maggio 1999.
Pin It