Visano, 28 maggio 1948. Vive e opera a Visano.
Artigiano di Visano, "scultore per hobby", così è stato definito Egidio Buttani in un articolo che ha divulgato l'attività creativa di questo autodidatta che ancora non ha ceduto alla lusinga delle sale di esposizione. Tanto che di lui non si possono rilevare partecipazioni a premi e concorsi.
Silenzioso, schivo quanto modesto, affida la sua fantasia ai duri sassi raccolti sul greto del Chiese, incidendoli dei lineamenti d'una lontana umanità.
Creature che "esaltano le più grandi civiltà dell' America Latina ... volti allungati, quasi modiglianeschi, aggressivi e umili, tristi o sereni, desolati o segnati dalla fatica, crudeli e buoni ... insomma la vita guerriera degli antichi e misteriosi popoli inca, maya, atzechi cui sono legate tradizioni ancor oggi custodite dagli indios", come ha sottolineato Roberto Ghisini in "Giornale di Brescia" dell'8 febbraio 1986.
Egidio Buttani sembra rappresentare la. migliore espressione del dilettante, consapevole com'è di quanto appagante possa essere affidare alla dura materia le proprie riflessioni, ma quanto sia difficile create. Ricavandone uno stimolo inascoltato da molti "artisti" traditi dai primi consensi di pubblico e di critica.