Prevalle, 7 settembre 1934.

Autodidatta, dipinge dal 1950 e nel 1972 ha allestito la sua prima mostra. Da allora il suo curricu-lum artistico s’è fatto intensissimo, svolgendosi da Brescia a Roma, Milano e poi in diverse città straniere: da Barcellona a Dusseldorf, da Koln a Bruxelles… (la nota completa è nelle voci della bi-bliografia).
Figurazione esistenziale è stata definita la creazione pittorica di Bresciani, che racchiude dell’autore “impeti umorali… il disagio esistenziale” espressi con forme scheletriche, ancor prima che angolose, quasi che l’intento lo porti a cercar di penetrare fino al fondo dell’uomo, i suoi momenti e gli eventi raffigurati.
Già tanto è stato scritto dei mezzi e della evoluzione del pittore e della sua pittura. Val ripetere quando Mauro Corradini afferma per spiegarne il significato. “Sulla base neutra del fondo il pittore “estrae” le sue figure. La base neutra è il mondo, lì il suo impalpabile essere, la sua esistenza al-lontanata e resa volontariamente piatta: su essa Bresciani interviene con suoi segni, fa scaturire le figure e estrae le sue immagini. Sono quindi, immagini mentali, la proiezione dei propri disagi, delle proprie emozioni, delle proprie speranze”.
Dapprima forte colorista, si è poi avvicinato al monocromo per non appesantire di portati individuali e soggettivi la rappresentazione.
L’intenso fervore creativo e l’altrettanto alacre attività espositiva, nel giugno - luglio 1981 hanno portato Aldo Bresciani a Parigi, dove Claude Henri Bartoli ha presentato la mostra personale ordi-nata nella Galerie Bellechause; seguita lo stesso anno da quella nello Studio 80 in città. Manifesta-zioni che sembrano porre fine all’attività pittorica di Bresciani, l’iniziativa del quale in seguito è stata rivolta ad altre esperienze.
 
BIBLIOGRAFIA
Sta in: “G. Orcilana - A. Bresciani”, Galleria A.A.B., Brescia, 4 - 17 ottobre 1975.
M. CORRADINI, “Galerie Montjoie”, Bruxelles, Belgio, 24 settembre - 12 ottobre 1980.
Si veda inoltre: P. LEVI, “Galleria S. Michele”, Brescia, 22 marzo 1980.
L. SPIAZZI, Arte in città, “Bresciaoggi”, 29 marzo 1980.
R. LONATI, “Dizionario dei pittori bresciani”, Giorgio Zanolli Editore 1984.
Pin It